Il plagio,
cos'è esattamente? Definizione, forme, rischi...

Capire il plagio per evitarlo meglio.

Copia-incolla, parafrasi, contenuti duplicati, citazioni, passaggi simili...


La tecnologia digitale consente di accedere a un'ampia gamma di letteratura internazionale con un semplice clic del mouse. Niente di più comodo per insegnanti, ricercatori, studenti e alunni nella ricerca di informazioni. E la scorciatoia più usata sulla tastiera è spesso Ctrl+C / Ctrl+V.

Tuttavia, non è sempre chiaro se un'idea sia già stata pubblicata. Non è nemmeno facile comprendere le complessità della legge sul diritto d'autore. Il plagio può essere involontario, ma le conseguenze sono gravi.


Contenuti:

plagiata significato

Quando si parla di plagio?

 

Definizione di plagio

Il plagio è l'atto di presentare il lavoro di qualcun altro come proprio. Nella ricerca e nella scrittura documentaria (saggio, relazione di tirocinio, tesi di laurea, ecc.), l'utilizzo di idee di un autore è consentito, a condizione che il lettore sia informato dell'origine di un'idea, di un'affermazione o di un'opera.

Il plagio è un atto "che può essere commesso intenzionalmente, non intenzionalmente o inavvertitamente, e che consiste nell'utilizzare, in tutto o in parte, una produzione o un'idea prodotta da una persona che può essere se stessi o un'altra, senza indicarne la fonte". Questa è la definizione data da Martin Hutchison, nel webinar "Plagiarism prevention in secondary schools: the need for urgency", pubblicato il 10/02/2022.

evitare plagio

Perché è importante non plagiare?

 

Qual è la posta in gioco nel rispetto del diritto d'autore?

 

  • Per avere un comportamento integro
    Fare attenzione a non plagiare significa essere una persona onesta che non cerca di imbrogliare o fingere.

  • Per valorizzare le opere originali
    Vi è piaciuta una fonte che vi ha ispirato? Citatela per incoraggiare l'autore in particolare e la creatività in generale.
  • Per contribuire alla ricerca
    Sviluppare idee e riflessioni personali sulla base del lavoro degli esperti dà grande consistenza alle vostre creazioni e vi permette di alimentare la ricerca. 
  • Per attestare la qualità del vostro lavoro
    Completare una citazione, mettere in discussione un'idea esistente, alimentare un concetto già presentato... dimostra la vostra capacità di identificare fonti affidabili e di pensare in modo critico. 
Le università stanno sensibilizzando gli studenti
sul tema del copyright.

Lotta contro il plagio

« Il plagio rappresenta qualcosa che riguarda tutti! Questa sensibilizzazione è rivolta principalmente agli studenti ma riguarda anche tutti gli altri attori dell'istituto scolastico - insegnanti, ricercatori o personale amministrativo. Fa parte di un approccio globale che comprende la firma di una contratto, formazioni specifiche, l'uso di strumenti per individuare il plagio e sanzioni chiare. »

Antiplagio

« Il plagio rappresenta un grave documento per lo studente che nega a se stesso un importante momento di crescita intellettuale e di sviluppo della capacità critica, ma anche per la Facoltà e la società stessa bisognevole di intelletti in grado di arricchire il sapere e che non si limitino a replicare attività intellettuali altrui. »

Plagio? Non per me!

« L’Università è la sede primaria dell’insegnamento superiore e della ricerca scientifica. Insegnamento e ricerca sono retti da regole tecniche ed etiche. Il plagio costituisce una grave violazione di queste regole. All’interno di una comunità scientifica e accademica il plagio viene condannato in tutte le sue possibili manifestazioni e si invitano tutti i soggetti interessati a far sì che le attività accademiche siano conformi alle regole sopra menzionate. È dunque necessario che, nello svolgere i propri compiti, nel corso e nella conclusione dei suoi studi, lo studente operi secondo integrità, onestà, professionalità,... »

Quando possiamo parlare di plagio?

Plagiare significa presentare il lavoro di qualcun altro come se fosse il proprio. Nella ricerca documentaria e nel lavoro di scrittura (tesi di laurea o di dottorato, relazioni di stage, temi, compiti a casa...), ovviamente riprendere idee di altre persone è consentito, a condizione che al lettore venga chiaramente specificato l'autore e l'opera originale.

[..] tradurre senza menzionare l'autore originale è considerato un plagio. Questo atto è noto come plagio translinguistico.

[...] non basta cambiare qualche parola, ma bisogna riformulare l'intera frase, le parole e la struttura, senza dimenticarsi di citare l'autore originale.

[...] potete usare ciò che avete scritto in precedenza, ma dovete sempre menzionare la fonte originale.

[...] l'autore deve essere citato (cognome e nome), indicando la data di pubblicazione e dove sono state trovate le informazioni (sito internet, libro, rivista scientifica...).

[...] Una citazione nella citazione riunisce queste due fonti: quella primaria e quella secondaria.

[...] La notorietà di un fatto o di un evento è determinata dalla sua popolarità ovvero da quante persone conoscono il fatto o l'evento stesso. 

[...] una fonte anonima è importante tanto quanto una fonte nota.

definizione plagio
degli studenti è tentato di plagiare quando prepara la tesi
rischi plagio
degli studenti non sa come citare correttamente le fonti
cos'è il plagio
degli studenti ha riformulato delle frasi senza citare l'autore originale
plagio che cos'è
degli studenti pensa che gli insegnanti non verifichino l'eventuale presenza di plagio
tasso di similitudine plagio

Qual è il tasso di similitudine accettabile?

 

Il software Compilatio calcola la quantità di testo proveniente da fonti esterne presente nel documento analizzato. In percentuale, il risultato include tutte le fonti, anche quelle correttamente referenziate. Il valutatore del documento deve valutare quali fonti ignorare dal punteggio di similitudine per ottenere un tasso di plagio.

La soglia delle similitudini accettabili è definita in base alla politica del vostro istituto, alla materia o all'importanza del compito. Nella maggior parte dei casi, le università accetteranno meno del 10% delle similitudini rilevate.

Compilatio supporta insegnanti e studenti con strumenti di rilevamento e verifica del plagio.

Software Compilatio Studium (per gli studenti) confronta i vostri compiti con quelli dell'Internet globale. Software Compilatio Magister (per gli insegnanti) offre un confronto avanzato, con l'aggiunta dei documenti degli utenti della comunità Magister. Questo spiega le differenze di risultati per lo stesso lavoro da un programma all'altro.

rischi sanzioni plagio

Quali sono i rischi e le sanzioni in caso di plagio?

 

Appropriarsi indebitamente delle idee altrui rappresenta un imbroglio, un'infrazione alle regole accademiche. La sanzione dipende dalla politica dell'istituto, dalle intenzioni che vengono attribuite al truffatore, dall'importanza dell'elaborato consegnato e dalla ricorrenza della frode... Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di sanzioni relative al plagio.

A livello scolastico

- La prova viene annullata
- Nota/richiamo
- Esclusione temporanea o permanente da qualsiasi istituto pubblico di istruzione superiore

A livello giuridico

- Da 3 mesi a 3 anni di reclusione
- Multa da € 6.000

Conseguenze che possono mettere a repentaglio il futuro

- Danneggiamento della reputazione dell'istituto e dello studente.
- Un clima di sospetto che perseguiterà a lungo lo studente sorpreso a plagiare e controlli sugli altri studenti.
- Messa in discussione del valore del titolo di studio e della qualità dell'insegnamento.

Compilatio - Partner nella vostra lotta contro il plagio

Il plagio può anche essere involontario. Può essere causato dall'ignoranza, dal fatto di non conoscere le norme di citazione e il diritto d'autore. L'importanza dell'integrità accademica deve essere insegnata fin dalle prime ricerche bibliografiche, a partire dalle scuole medie. Gli studenti di oggi sono i professionisti e i cittadini di domani. È fondamentale infondere i valori dell'autenticità, del rispetto e della precisione.

Per questo Compilatio propone un approccio positivo e pedagogico.