Il plagio è una pratica diffusa nel mondo dell’istruzione, soprattutto tra gli studenti. Ma tra le sue molte forme, il plagio integrale è uno dei più gravi. Copiare un contenuto nella sua interezza senza attribuzione può avere gravi conseguenze accademiche e professionali.

Sai davvero cos’è il plagio integrale e come evitarlo?

 

Summario

 

Plagio integrale: definizione

Il plagio integrale è l’appropriazione totale di un lavoro creato da un’altra persona. Questo include il plagio di tesi di laurea, saggi, ricerche, articoli, progetti, etc.

Questa forma di plagio non etico è considerata la più evidente, poiché chi la commette non compie alcuno sforzo personale. Il plagio integrale, sia intenzionale che involontario, compromette l’integrità accademica e professionale ed erode la fiducia.

5 migliori consigli per evitare il plagio integrale

Evitare il plagio integrale è fondamentale per mantenere l’integrità e costruire fiducia nei tuoi lavori accademici, professionali o creativi. Assicurarsi che il proprio lavoro sia autentico e personale è essenziale per preservarne la qualità. Ecco alcuni consigli pratici per evitare il plagio integrale:

definizione plagio integrale

1. Riconoscere le proprie fonti

Citare le fonti di qualsiasi lavoro che utilizzi è essenziale per rispettare l'etica. Non solo previene il plagio, ma aggiunge anche credibilità al tuo lavoro e dimostra che hai svolto ricerche.

Alcune buone pratiche:

  • Formatate correttamente le vostre fonti utilizzando stili di citazione come l'APA.
  • Fornite i dettagli della fonte: nome dell'autore, titolo della pubblicazione, data ed editore.
  • Citare le fonti anche durante parafrasi o riassunti.
  • Utilizzate strumenti come Zotero o EndNote, che possono aiutare a semplificare la gestione delle citazioni.
evitare plagio integrale

2. Creare un lavoro originale

Il modo migliore per evitare il plagio è contribuire con le proprie idee e riflessioni, ovvero produrre un lavoro autentico e personale.
 

Per farlo:

  • Ricerca approfonditamente l'argomento
  • Formula le tue idee e argomentazioni
  • Cita fonti esterne come ispirazione per supportare le tue idee
  • Evita l'autoplagio citando i tuoi stessi lavori quando appropriato
software antiplagio

3. Utilizza un software antiplagio

Gli strumenti possono aiutarti a rilevare il plagio involontario prima di consegnare il tuo lavoro.

Il software antiplagio confronta il tuo documento con altri lavori pubblicati. Può rilevare eventuali somiglianze e aiutarti a citare correttamente le tue fonti. Questo offre un livello aggiuntivo di sicurezza per verificare l'autenticità del tuo lavoro e rispettare l'integrità accademica e professionale.

4. Parafrasare e Riassumere

Quando prendi spunto da idee provenienti da altre fonti, è importante personalizzare le tue frasi utilizzando le tue parole. Puoi mantenere il significato offrendo un testo diverso, ovvero parafrasando. Parafrasare significa riformulare un'idea in modo nuovo.

Parallelamente, puoi anche riassumere un'idea, cioè condensare i punti principali cambiando la formulazione.

Parafrasare e riassumere sono due consigli per evitare il plagio. Non dimenticare di citare sempre le tue fonti.

plagio completo copyright

5. Comprendere le leggi sul diritto d'autore

Le leggi sul diritto d'autore esistono per proteggere le opere originali dei creatori da violazioni. Conoscere queste normative è fondamentale per combattere il plagio.

Essere consapevoli delle conseguenze legali del plagio è altrettanto importante. Le politiche di utilizzo corretto consentono un uso limitato di materiale protetto da copyright per scopi educativi, di ricerca o di critica. Tuttavia, queste politiche variano a seconda del paese e del contesto. È essenziale comprendere le disposizioni specifiche sull'utilizzo corretto o equivalenti nella propria giurisdizione per rimanere conformi.

tipi plagio

La differenza tra il plagio integrale e gli altri tipi di plagio

Il plagio integrale è la forma più immorale di plagio, poiché riguarda un intero lavoro. Tuttavia, esistono altri tipi di plagio che sono altrettanto preoccupanti. Riconoscere questi tipi di plagio ti aiuterà ad evitarli.

Plagio integrale

Il plagio integrale è l'appropriazione di un intero lavoro.

  • Caratteristiche: Riguarda saggi, lavori di ricerca, articoli o qualsiasi altro documento riprodotto per intero senza menzionare la fonte. 
  • Gravità: Mancanza totale di originalità o impegno, il tipo di plagio più evidente. 
  • Esempio: Uno studente che presenta un lavoro acquistato o un giornalista che pubblica un articolo che non ha scritto.

 

Plagio per patchwork

Il plagio per collage, noto anche come plagio a mosaico, consiste nel combinare diverse frasi da fonti diverse in un unico lavoro.

  • Caratteristiche: Il contenuto è assemblato da frammenti non accreditati di altre opere e appare a prima vista come originale. 
  • Gravità: È non etico perché cerca di mascherare contenuti presi in prestito come originali. 
  • Esempio: Uno scrittore che prende paragrafi da diversi articoli e li combina senza citarli per creare un "nuovo" articolo.

 

Auto-plagio

L'auto-plagio si verifica quando qualcuno riutilizza il proprio lavoro precedente senza citarlo.

  • Caratteristiche: duplicazione di documenti di ricerca, saggi o articoli pubblicati. 
  • Gravità: Anche se non ruba il lavoro di altri, può ingannare il pubblico facendogli credere che il contenuto sia stato sviluppato recentemente. Questo è particolarmente problematico nei contesti accademici e professionali dove l'originalità è attesa. 
  • Esempio: Un ricercatore che presenta lo stesso studio a più riviste o uno studente che riutilizza un vecchio compito per un nuovo incarico.
Per saperne di più sull'auto-plagio

 

Plagio incrementale

Il plagio incrementale consiste nel non attribuire idee, frasi o dati specifici in un lavoro essenzialmente originale.

  • Caratteristiche: non citare correttamente una fonte o non attribuire idee specifiche. 
  • Gravità: non attribuire gli elementi presi in prestito è comunque una violazione degli standard etici. 
  • Esempio: Un speechwriter che include statistiche o citazioni da un rapporto senza citarne la fonte.
plagio integrale esempi

Esempi di plagio integrale

Per chiarire come si presenta il plagio integrale nella pratica, ecco alcuni esempi reali:

  • Plagio nel mondo accademico: Uno studente acquista o scarica un saggio per un compito in classe e lo fa suo.
  • Plagio nella scrittura: Uno scrittore prende un intero lavoro - come un post su un blog, un racconto o un articolo - da un altro autore e lo presenta come una sua creazione originale senza riconoscere la fonte.
  • Plagio sul posto di lavoro: Un dipendente presenta una relazione o una presentazione creata da un collega e se ne appropria per ottenere un riconoscimento o una promozione.

 

Caso famoso: Helen Keller, famosa per aver superato la sordità e la cecità, fu accusata di plagio nel 1891 dopo aver scritto un racconto intitolato The Frost King. L'opera aveva una forte somiglianza con The Frost Fairies di Margaret Canby, pubblicato nel 1873. La Keller spiegò che probabilmente aveva sentito la storia da bambina senza ricordarla consapevolmente, un possibile caso di criptomnesia. Anche se non intenzionale, questo incidente lasciò una profonda impressione sulla Keller e la rese molto cauta nel suo lavoro futuro.

 


 

Evitare il plagio integrale con il software antiplagio di Compilatio 

Compilatio offre software antiplagio per diverse esigenze. Che siate studenti, insegnanti o scrittori, il vostro lavoro deve essere originale. Per evitare il plagio involontario, Compilatio offre soluzioni su misura per individuare le similitudini nei documenti e aiutarvi a mantenere l'integrità della vostra scrittura. Il software confronta i contenuti con un vasto database di articoli accademici, pubblicazioni online e altre risorse. 

 

Scoprite il software antiplagio

 


 

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

 

Nota: questo articolo informativo è stato scritto in parte con l'aiuto di ChatGPT. Il contenuto generato dall'AI è stato rielaborato per controllare la veridicità delle informazioni, verificare la pertinenza delle istruzioni e aggiungere chiarimenti.