I rilevatori di AI, noti anche come controllori di AI, rilevatori di ChatGPT o rilevatori di scrittura generata da AI, sono strumenti progettati per analizzare un testo e determinare se sia stato scritto da un essere umano o generato da intelligenza artificiale.
Con strumenti come ChatGPT, Gemini e Copilot, i contenuti generati dall’AI sono ormai ovunque. Questi modelli diventano sempre più sofisticati, rendendo più difficile identificarne la provenienza. Questo crea sfide come: verificare l’autore di un contenuto, garantirne l’autenticità e prevenire la disinformazione.
Ciò ha portato a un crescente utilizzo dei rilevatori di AI, soprattutto da parte di insegnanti, redattori o professionisti legali.
Ma come funzionano i rilevatori di AI? Più precisamente, come funziona in pratica un rilevatore di AI? Questi strumenti possono davvero identificare un testo generato da AI e come capire se un testo è stato prodotto da un’intelligenza artificiale?
Sommario:
- Che cos’è il rilevamento dell’AI?
- La storia degli strumenti di rilevamento dell’AI: quando sono apparsi e perché?
- Perché è importante rilevare i testi generati dall’AI?
- Rilevatori di AI vs rilevatori di plagio: qual è la differenza?
- Come funzionano i rilevatori di AI e i rilevatori di ChatGPT?
- Come capire se un testo è generato dall’AI?
- I rilevatori di AI sono affidabili?
- Quali sono i limiti dei rilevatori di AI?