La correzione del lavoro di ricerca è parte integrante della professione dell'insegnante. Che si tratti di una relazione di tirocinio, una relazione, una tesi di laurea o qualsiasi altro elaborato da correggere, l'integrità accademica ha la sua importanza. In effetti, per evitare il plagio, ogni contenuto duplicato deve essere evidenziato, come minimo, dalle virgolette e il nome dell'autore originale.
In qualità di insegnante, come reagisci quando le linee guida sul copyright non sono seguite dai tuoi studenti nei loro elaborati? Cosa fare di fronte al sospetto di plagio?
Sollevare il sospetto di plagio
Occorre essere chiari su cosa sia il plagio: definizione e forme
In generale, le il plagio è definito come l'utilizzo di un'idea, una citazione o una immagine senza che l'autore originale venga menzionato.
L'INSA (Istituto Nazionale di Scienze Applicate) di Lione definisce il plagio come segue:
👉 "[il plagio] è appropriarsi dell'opera originale di qualcun'altro (Un estratto di testo, di un discorso, una illustrazione...) senza citare ne menzionare la fonte.
👉 suggerire che sei l'autore di un'opera che è stata effettivamente presa in prestito da un'altra,
👉 omettere di citare correttamente gli autori.
👉 non mettere in evidenza i passaggi presi in prestito e inseriti nell'elaborato.
Il plagio può assumere molteplici forme:
- parafrasi senza autore,
- uso di immagini e grafica non esenti da copyright,
- presentazioni senza fonte,
- traduzioni senza autore,
- presentazioni senza fonte,
- standard di citazioni non rispettati,
- bibliografie mal costruite...
Trova tutti gli articoli corrispondenti:
Fornire prove di contenuti duplicati: analisi con Magister
Per essere sicuro che il plagio sia effettivo, hai uno strumento potente: Magister. Il programma di rilevamento delle similitudini Magister evidenzia i contenuti duplicati, sia che provengano da un altro documento del tuo istituto che da un altro istituto partner Compilatio. Clicca qui per sapere di più sulle funzionalità di analisi di Magister.
L'analisi di un documento con Magister fornisce tre informazioni essenziali, facendoti risparmiare molto tempo nella correzione di un'elaborato con sospetto di plagio:
👉 Percentuale di somiglianze
👉 Elenco di fonti esterne rilevate
👉 Comparazione documenti, per confrontare con precisione il testo del documento analizzato e il testo della fonte rilevata