Come si fa a citare le fonti in una presentazione power point?
La regola fondamentale stabilisce che vengano citati l'autore (nome e cognome), la data di pubblicazione e il luogo in cui sono state trovate le informazioni (sito, libro, giornale...). Potete anche menzionare molto brevemente le vostre fonti, a condizione che il riferimento completo appaia nella mediagrafia.
Il testo in una presentazione power point
Se si tratta di una citazione testuale, è possibile includere la citazione in diversi modi:
- Secondo il signor X, “…”
- Come sostenuto dalla Dottoressa Y: “…”
- Il Dottor Z ha dichiarato che “…”
- È opinione del signor W che “…”
- “…” (Dottor X) “…” (Dottoressa Y)
Il testo deve essere sempre racchiuso tra virgolette. All'orale potete anche imitare le virgolette per migliorare la citazione e il vostro lavoro di ricerca. È anche possibile citare mettendo un asterisco dopo le virgolette e poi citare la fonte in fondo alla pagina della diapositiva power point.
La parafrasi, la pupilla degli studenti
Come sapete, parafrasare significa riprendere l'idea di qualcuno e presentarla con parole diverse. Per questa ragione non c'è bisogno di utilizzare le virgolette, ma ovviamente bisogna citare la fonte. Basterà una piccola nota introduttiva, come si è visto sopra, o un asterisco.