Ti senti oppresso dal poco tempo a disposizione? Pensi di non essere abbastanza competente per fornire delle risposte sufficienti al tema che stai trattando? Il classico copia-incolla su internet sembra essere una pratica piuttosto diffusa, allora perché dovresti evitarlo?

Sai perfettamente anche tu che le tentazioni di plagiare dei contenuti su internet per arricchire i tuoi lavori redazionali sono numerose. Tuttavia, è tuo preciso dovere di studente rispettare i diritti d’autore e l’integrità accademica.

Questo articolo ti fornirà le strategie da seguire per non essere tentato dal plagio e per permetterti di essere il solo orgoglioso responsabile dei tuoi lavori.

 

Scegli sempre un soggetto originale

Per alcuni dei lavori che devi scrivere (tesi di laurea, relazioni di stage, presentazioni, lavori personali…), spetta a te determinare l’argomento e la problematica. Quindi sei libero di optare per tematiche originali ed approcci innovativi. Se tratti un soggetto che non è ancora stato esaminato da altri, allora non troverai lavori simili su internet e di conseguenza non sarai tentato dal copia-incolla. Per creare un lavoro veramente completo, il tuo contributo personale è indispensabile. Inoltre, devi sapere che i tuoi insegnanti si aspettano esattamente questo!

Cerca di trattare dei soggetti che ti interessano personalmente

La chiave per il successo consiste nell’imparare divertendosi! Se sceglierai un soggetto che ti interessa realmente, allora sarai meno tentato dal riflesso Google in quanto troverai più facilmente le prime idee e i punti da sviluppare, senza farti influenzare da frettolose ricerche su internet. In secondo luogo, la tua curiosità personale ti spingerà a scavare ulteriormente e a trovare diverse fonti di informazione (inchieste, studi, articoli scientifici, blog…).

Occuparti di una tematica specifica deve darti soddisfazione, devi avere voglia di andare oltre le informazioni disponibili con due semplici click del mouse. Perché non scegliere un soggetto che ti interessa da sempre? Le conoscenze che hai già acquisito precedentemente non possono esserti utili in altri settori della tua vita? Questa è l’occasione perfetta per esprimere il tuo punto di vista, per esporre la tua visione personale. Se sceglierai un soggetto originale e che ti piace realmente, allora il tuo approccio sarà sicuramente originale ed autentico.

Supera le tue idee per arricchire il tuo lavoro

Sicuramente hai fatto bene a scegliere un soggetto originale per il quale nutri un interesse particolare. Tuttavia, devi superare il tuo punto di vista iniziale per sviluppare il tuo lavoro. Oltre alle tue idee personali, cerca di alimentare le tue argomentazioni tramite punti di vista divergenti raccolti tramite interviste, testimonianze, esperienze sul campo. Sicuramente la prospettiva critica sarà apprezzata dai tuoi correttori.

Il successo dei tuoi elaborati non dipende solamente dalle consegne dei tuoi professori e da un insieme di passaggi ragionati. La maniera in cui tu stesso abbordi il tuo lavoro, lo sforzo che impieghi a svilupparlo, la tua convinzione ed il piacere che provi nel lavorare sono tutti elementi che ti permetteranno di portare a compimento il tuo lavoro con successo” (Articolo tradotto dal francese, La Ruche, James Dambrine, Comment réussir son mémoire de fin d’études, 12 aprile 2018)

Effettivamente se scegli una tematica per il quale nutri un certo interesse, ti sembrerà più facile fornire un lavoro ricco e personale piuttosto che preparare un lavoro ricco di copia-incolla da nascondere attraverso un’imbarazzante quantità di goffe riformulazioni.