3 buone ragioni per ricorrere alla citazione

Dimostrare il tuo impegno e la tua meticolosità

Inserire delle citazioni ti permetterà di rispettare le istruzioni dei tuoi professori che, in un gran numero di lavori di redazione, ti richiedono di includere dei riferimenti bibliografici per dimostrare che ti sei documentato bene sull’argomento.

 

Rendere il tuo lavoro ricco e credibile

Può essere più facile sostenere o sviluppare un’idea personalmente utilizzando una citazione come punto di partenza per la tua analisi. Questo permetterà ai tuoi insegnanti di verificare la tua capacità di riunire degli scritti al servizio di un argomento e di fare prova di giudizio e riflessione personale.
Così, le parole di Voltaire non potranno essere riferite a te : « L’arte della citazione è l’arte di coloro che non sanno riflettere con la propria testa».

 

Rendere omaggio agli autori

Citare ti permetterà di riprendere l’idea o il concetto sviluppato da un autore con cui ti senti completamente in sintonia, senza essere accusato di plagio. In effetti, utilizzare le idee di un autore non è proibito, a condizione di non nascondere al lettore le loro origini, al fine di rispettare il diritto d’autore.

 

Come citare correttamente ?

Le regole essenziali

È sempre utile ricordare le regole di base in materia di citazione. Una buona citazione è una citazione:

  • tra virgolette e/o in corsivo
  • ripresa senza modifiche, nella sua forma iniziale
  • preceduta da un’introduzione
  • il cui documento di origine è citato chiaramente, spesso in una nota a piè di pagina
  • che compare nella bibliografia, spesso secondo una regola definita dal tuo istituto

 

Alcune eccezioni

  • Le citazioni lunghe (di più di tre righe)

Niente virgolette ma un margine per distaccarle visivamente dal testo, come nell’esempio qui sotto :

 

Nn questa breve poesia, Ungaretti riesce ad esprimere la precarietà della vita dei soldati:
Si sta come

D’autunno

Sugli alberi

Le foglie. 1

__________________________________

1 Giuseppe Ungaretti, Soldati, L’Allegria, 1918

 

  • I passaggi precisi di citazioni lunghe

Se desideri utilizzare soltanto un passaggio di una citazione completa puoi omettere una parte di quest’ultima utilizzando le parentesi […].

 

«La vecchiaia è uno stato di riposo [...]. Una volta che la violenza delle passioni si è allentata, ci si vede liberati da una folla di tiranni forsennati.1»

_______________________________

1 Platone, La Repubblica, lib.VI, 315 a.C.

 

  • Le citazioni adattate

Qualche volta avrai bisogno di adattare un po’ la citazione per poterla inserire in maniera logica nella tua frase.

 
Il Piccolo Principe disse addio alla volpe, che gli rivelo’ il suo segreto:
«Non si vede [bene] checon il cuore. »1»

_______________________________

1 Antoine De Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, 6 Aprile 1943