Che cos’è il diritto d’autore?
Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che ha come obiettivo il riconoscimento di una serie di diritti, di carattere morale e patrimoniale. - Il diritto morale significa che l’autore di un’opera non può in nessun caso rinunciare a questo diritto. Egli può scegliere se diffondere o meno la sua opera, con o senza modifiche. Questo diritto di proprietà può essere esercitato esclusivamente da una persona fisica o giuridica (tranne nei casi di comproprietà, proprietà indivisa o possesso in comune). - Il diritto patrimoniale protegge l’autore fino a 70 anni dopo la sua morte, specificamente tutela la riproduzione e la rappresentazione della sua opera.
“Il diritto d’autore che riguarda le opere dell’ingegno umano (scritti, foto, partiture, software…) conferisce all’autore stesso un diritto esclusivo di proprietà della sua creazione, sia in termini di diritti morali (la divulgazione, ad esempio) che patrimoniali (diritto di sfruttamento dell’opera: rappresentazione, riproduzione o adattamento). Se il diritto d’autore si esercita dal momento della creazione di un’opera, la protezione che quest’ultimo fornisce presuppone di provarne l’esistenza” (https://eur-lex.europa.eu/homepage.html).
Università Ca'Foscari Venezia "Riservatezza e Proprietà Intellettuale" :