Insegnanti, sappiamo tutti quanto sia importante trasmettere chiaramente le nostre idee, sia quando introduciamo un nuovo piano di lezione sia quando proponiamo un approccio innovativo in classe. Ma come fare in modo che le vostre idee non solo vengano ascoltate, ma suscitino anche interesse e sostegno? Qui entra in gioco un pitch vincente.

In questo articolo del blog, analizziamo come gli educatori possano creare pitch persuasivi, chiari e di impatto. Condividiamo idee su modi efficaci per comunicare le vostre idee con sicurezza e creatività. Pronti a portare il vostro concetto dalla carta alla classe? Iniziamo!

Sommario:

  • Cos’è un pitch?

  • Come gli insegnanti possono creare un pitch vincente forte?

  • Consigli per fare un pitch vincente

  • 7 elementi chiave di un buon pitch

Che cos’è un pitch?
Il pitch è il modo in cui si presenta una soluzione o un’idea in modo così persuasivo da ottenere il sostegno degli altri. Un pitch efficace rende il messaggio diretto, semplice e chiaro, permettendo a chiunque di capire cosa viene proposto e perché dovrebbe essere supportato.

Gli insegnanti si trovano a presentare pitch in molte situazioni: proporre nuovi metodi didattici ai dirigenti scolastici, parlare dei programmi con i genitori o collaborare a progetti con altri insegnanti. Un pitch vincente collega la tua idea ai bisogni o agli interessi del pubblico, così da coinvolgerlo e spingerlo ad agire.

Come possono gli insegnanti creare un pitch forte e vincente?

Definire un messaggio chiaro e conciso
Ogni volta che condividi le tue idee, mantienile semplici e chiare. Un messaggio chiaro è qualcosa che le persone capiranno facilmente e con cui riusciranno a entrare in sintonia. Che si tratti di insegnanti, studenti o amministratori, semplificare concetti complessi in punti comprensibili aiuta il messaggio a rimanere impresso e mantiene tutti sulla stessa linea.

Conoscere il proprio pubblico
Adattare il messaggio al pubblico è come scegliere la musica giusta per un viaggio in macchina: crea la giusta atmosfera e mantiene alta l’attenzione.

Conoscere ciò che interessa o serve al tuo pubblico siano essi studenti, colleghi o dirigenti scolastici ti permetterà di elaborare un messaggio più pertinente.

Struttura di un pitch

Ogni pitch dovrebbe sempre seguire una struttura chiara. Inizia con una buona introduzione che catturi l’attenzione del pubblico, poi passa al corpo dove spieghi nel dettaglio le tue idee o i tuoi punti, e infine una buona conclusione che lasci il segno.

Aggiungi storie ed esempi
Usare storie può rendere speciale anche un pitch mediocre. Rende il tuo messaggio più coinvolgente e interessante per il pubblico. Storie personali o esempi reali possono rendere le tue idee più vicine, più autentiche e quindi più memorabili sì, con quel tocco emotivo che le persone tendono a ricordare a lungo.