Insegnanti, sappiamo tutti quanto sia importante trasmettere chiaramente le nostre idee, sia quando introduciamo un nuovo piano di lezione sia quando proponiamo un approccio innovativo in classe. Ma come fare in modo che le vostre idee non solo vengano ascoltate, ma suscitino anche interesse e sostegno? Qui entra in gioco un pitch vincente.

In questo articolo del blog, analizziamo come gli educatori possano creare pitch persuasivi, chiari e di impatto. Condividiamo idee su modi efficaci per comunicare le vostre idee con sicurezza e creatività. Pronti a portare il vostro concetto dalla carta alla classe? Iniziamo!

Sommario:

  • Cos’è un pitch?

  • Come gli insegnanti possono creare un pitch vincente forte?

  • Consigli per fare un pitch vincente

  • 7 elementi chiave di un buon pitch

Che cos’è un pitch?


Il pitch è il modo in cui si presenta una soluzione o un’idea in modo così persuasivo da ottenere il sostegno degli altri. Un pitch efficace rende il messaggio diretto, semplice e chiaro, permettendo a chiunque di capire cosa viene proposto e perché dovrebbe essere supportato.

Gli insegnanti si trovano a presentare pitch in molte situazioni: proporre nuovi metodi didattici ai dirigenti scolastici, parlare dei programmi con i genitori o collaborare a progetti con altri insegnanti. Un pitch vincente collega la tua idea ai bisogni o agli interessi del pubblico, così da coinvolgerlo e spingerlo ad agire.

Come possono gli insegnanti creare un pitch forte e vincente?

Definire un messaggio chiaro e conciso
Ogni volta che condividi le tue idee, mantienile semplici e chiare. Un messaggio chiaro è qualcosa che le persone capiranno facilmente e con cui riusciranno a entrare in sintonia. Che si tratti di insegnanti, studenti o amministratori, semplificare concetti complessi in punti comprensibili aiuta il messaggio a rimanere impresso e mantiene tutti sulla stessa linea.

Conoscere il proprio pubblico
Adattare il messaggio al pubblico è come scegliere la musica giusta per un viaggio in macchina: crea la giusta atmosfera e mantiene alta l’attenzione.

Conoscere ciò che interessa o serve al tuo pubblico siano essi studenti, colleghi o dirigenti scolastici ti permetterà di elaborare un messaggio più pertinente.

Struttura di un pitch

Ogni pitch dovrebbe sempre seguire una struttura chiara. Inizia con una buona introduzione che catturi l’attenzione del pubblico, poi passa al corpo dove spieghi nel dettaglio le tue idee o i tuoi punti, e infine una buona conclusione che lasci il segno.

Aggiungi storie ed esempi
Usare storie può rendere speciale anche un pitch mediocre. Rende il tuo messaggio più coinvolgente e interessante per il pubblico. Storie personali o esempi reali possono rendere le tue idee più vicine, più autentiche e quindi più memorabili sì, con quel tocco emotivo che le persone tendono a ricordare a lungo.

Affina il tuo pitch


Prenditi il tempo necessario per preparare e perfezionare il tuo pitch prima di presentarlo. Elimina ogni ambiguità e controlla che non ci siano errori grammaticali o incoerenze nel tono. Ricevere feedback dai colleghi può offrirti nuove prospettive, e rivedere il testo per renderlo più semplice può rafforzare il messaggio. Riducendo i dettagli superflui e facendo contare ogni parola, otterrai un pitch efficace.
Se temi di ripetere elementi già usati in altri discorsi, non esitare a controllare il plagio per verificare se le parole sono già state utilizzate da qualcun altro.

Consigli per fare un pitch vincente

 

Aggiungi elementi visivi e dati

Usando grafici, diagrammi o immagini, il pitch apparirà più comprensibile, interessante e coinvolgente. Questi strumenti aiutano a ridurre idee complesse a qualcosa che il tuo pubblico target può assorbire facilmente.

Per creare facilmente questi elementi visivi, puoi usare siti web per presentazioni. Questi siti offrono strumenti semplici per creare diapositive dall’aspetto professionale che corrispondono ai tuoi obiettivi. Una presentazione ben progettata non solo cattura l’attenzione, ma aiuta anche il tuo pubblico a mantenere la concentrazione sul tuo messaggio.

Fai attenzione al tuo pubblico


L’interesse del pubblico per il tuo messaggio si manifesta quando ascolti le loro domande o preoccupazioni durante un pitch. Questo ti permette di capire cosa vogliono e di adattare il tuo messaggio ai loro interessi o preoccupazioni.

Ti sentirai più flessibile e potrai rispondere tempestivamente. Il tuo messaggio sembrerà unico e appropriato perché rispondi direttamente a ciò che è stato chiesto o ascoltato. Questo significa che eventuali confusioni possono essere chiarite in tempo e rassicura il tuo pubblico sul fatto che la loro voce è stata ascoltata, cosa che influisce molto sulla ricezione della tua proposta.

Acquisisci fiducia con la pratica

La pratica rende perfetti!

Esercitati con il tuo pitch il più possibile, prova a farlo davanti a uno specchio, registrati o presentalo a qualche amico o collega. Questo ti aiuterà a sentirti a tuo agio con il contenuto e con la tua modalità di presentazione. Ricorda che anche il modo in cui ti presenti è importante.

Essere diretto, mantenere il contatto visivo e usare una voce ferma trasmette fiducia. La capacità di parlare chiaramente e con calma rende una persona più accessibile, facilitando così la comprensione e la fiducia del pubblico.

7 elementi chiave di un buon pitch

 

Un buon pitch vincente cattura l’attenzione del pubblico e lo rende interessato alla tua proposta. Può riguardare l’insegnamento, un’idea innovativa o un progetto. Alcuni elementi essenziali fanno sì che il tuo pitch si distingua e trasmetta chiaramente il messaggio. Eccoli:
 

1. Introduzione chiara e semplice
Inizia esponendo la tua idea in modo comprensibile. Cerca di essere conciso e semplice, così l’ascoltatore capirà subito di cosa stai parlando. Non è il momento di usare gergo o troppi dettagli tecnici: è il momento di chiarire.
 

2. Descrizione del problema
Descrivi il problema che la tua innovazione vuole risolvere. Non dimenticare di spiegare perché è rilevante e perché dovrebbe interessare alle persone. Quando il pubblico si identifica con il problema, sarà più propenso ad accogliere la tua soluzione.
 

3. La tua soluzione
Ora spiega come la tua idea risolve il problema. Sottolinea i vantaggi e ciò che la distingue da altre soluzioni. È il momento di mostrare cosa rende unica la tua proposta.
 

4. Proposta di valore

Spiega al pubblico cosa ci guadagna. Che si tratti di risparmiare tempo, denaro o fatica, assicurati che capiscano chiaramente il valore della tua idea. Questa parte evidenzia i benefici concreti che la tua soluzione può offrire.
 

5. Dati o esempi a supporto

Utilizza alcuni punti chiave o esempi per sostenere la tua proposta. Dati, testimonianze o anche solo una storia semplice possono mostrare come funziona la tua soluzione nella realtà. Con delle prove a supporto, il pitch diventa molto più convincente.

6. Invito all’azione

Concludi con un forte invito all’azione. Assicurati che il tuo pubblico sappia esattamente cosa dovrebbe fare dopo – fissare un incontro, provare la tua idea o semplicemente informarsi di più. Rendi facile il prossimo passo.
 

7. Fiducia e passione

Infine, mostra sicurezza mentre presenti la tua proposta. È importante che il tuo pubblico percepisca la tua fiducia. Se dimostri di credere davvero in ciò che presenti, anche loro ci crederanno.


Un pitch vincente non è facile da creare, ma è una competenza che può fare davvero la differenza nel modo in cui le tue idee vengono accolte rispetto a come dovrebbero esserlo. Ti aiuterà a rafforzare la tua fiducia nel condividere la tua visione: la chiarezza del messaggio, la capacità di catturare l’attenzione del pubblico e la pratica nella presentazione. Che tu stia presentando un piano di lezione o proponendo un nuovo progetto, un pitch ben costruito può trasformare grandi idee in azioni concrete.

 


Potrebbero interessarti anche questi articoli:

  • Il plagio tra insegnanti: una pratica spesso ignorata

  • Sospetto di plagio nel lavoro di uno studente… come reagire?

 

Nota: Questo articolo informativo è un guest post scritto da Anurag Bhagsain. È stato redatto parzialmente con l’aiuto di ChatGPT. Il contenuto generato dall’IA è stato rivisto per verificarne l’accuratezza, la pertinenza e arricchito con ulteriori dettagli.