La tecnica del “copia-incolla” è un metodo oramai sempre più diffuso nel mondo accademico ma, grazie ai software anti plagio, i documenti non originali e contenenti parti di plagio sono rilevati, grazie anche alla diffusione sempre maggiori di questi strumenti all’interno delle Università italiane.

"Il 75% degli studenti delle scuole secondarie ammette di aver usato il taglia e incolla e il 58% ammette di aver imbrogliato in qualche modo su un compito a casa." Estratto dall'articolo "Plagio, la nuova piaga degli esami", Leparisien.fr, 2 maggio 2015.

 

Solitamente, quando un’analisi antiplagio è effettuata, l’insegnante si concentra sui documenti che hanno ottenuto un’alta percentuale di similitudini rilevate (10-24%: bollino giallo, più del 25%: bollino rosso). Nella maggior parte dei casi, l’occhio esperto del professore è in grado di rilevare incongruenze nel testo e confermare i risultati trovati dal software.

"Il compito di un software antiplagio è, però, molto più semplice delle ricerche sull’attribuzione d’autore. Non si tratta, infatti, di risalire alla paternità effettiva dei testi analizzati. Si tratta, più semplicemente, di verificare quanta parte di un testo coincide, per segmenti di una certa ampiezza (per es. per sequenze di tre, o quattro, o cinque parole, oppure per sequenze di un certo numero di caratteri), con parte di testi presenti in un corpus di riferimento." Estratto dall'articolo "Luci e ombre (tante) dei software antiplagio", Virgilio.it, 17 settembre 2015.

 

Eppure, nel mese di aprile, alcuni Istituti della Svizzera che utilizzano il software Compilatio, convinti del plagio di alcuni documenti, hanno ottenuto un tasso molto basso di similitudini attraverso l’analisi del software.

Di fronte a questo dilemma, Compilatio ha condotto un’indagine e ha rilevato il seguente tentativo di frode: alcuni studenti malintenzionati hanno sostituito gli spazi tra una parola e l’altra con un carattere colorato in bianco, in modo che il software rilevi solo una grande parola nell’intero documento (quindi non rilevi similitudini). Altro metodo utilizzato è stato quello di inserire uno spazio invisibile ad occhio nudo in mezzo della parola ma rilavato dal software Compilatio Magistersoftware di rilevamento delle somiglianze per gli insegnanti.

Scoprire Compilatio Magister

Il reportage “Envoyé Spécial” del 30 aprile 2015 svela l’inganno utilizzato da questi studenti: “Dopo un paio di manipolazioni e 5 minuti di cambiamenti, abbiamo un documento originale, almeno agli occhi dei software antiplagio“, racconta uno degli studenti coinvolti. La giornalista aggiunge “Questo studente ha superato il diploma di maturità copiando e incollando!“.

Per rispondere a questi tentativi disonesti ed estremamente gravi, Compilatio ha reagito mettendo in atto, durante l’estate 2015, il suo nuovo “modulo TNA“: il software controlla automaticamente la presenza di ogni parola in un dizionario multi-lingue e, se diverse catene di caratteri non sono leggibili, il professore è messo in guardia al termine dell’analisi attraverso l’icona di avviso “Testo Non Analizzabile“.

Questi miglioramenti sono resi possibili grazie alla continua attenzione degli utenti e ai loro feedback. Durante le celebrazioni per i 10 anni Compilatio tenutesi lo scorso giugno a Milano e lo scorso luglio a Annecy (Francia), venti tra presidi, bibliotecari e responsabili della formazione sono venuti a condividere le loro esperienze nel corso dei convegni.

Guarda le conferenze Compilatio

Come aggirare il software antiplagio? 

Invece di cercare di ingannare il software antiplagio, ti consigliamo di concentrarti sui metodi di citazione. Il copia e incolla è permesso solo se si cita correttamente la fonte.

Come copiare e incollare senza essere scoperti?

Per "copiare e incollare" senza essere scoperticita correttamente le fonti! 

Il software rileva i testi tra virgolette e non li prende in considerazione nel calcolo della percentuale di similitudini. I testi tra virgolette devono seguire lo standard di citazione definito dall'istituto, l'insegnante è avvisato sull'interfaccia del software per controllare questi testi.

Le regole essenziali per evitare il plagio

Compilatio ha oltre 350 Istituti utenti in circa una trentina di paesi: questo è ciò che fa la forza del nostro servizio e permette di combattere efficacemente il plagio organizzato. Ad oggi, il 90% degli utenti Compilatio utilizza il risultato dato dalle analisi antiplagio per le valutazioni finali.

I truffatori non hanno vita facile con Compilatio!

 


 

Fonti : 

 


 

Andare oltre :